Avvocato Esperto in Diritto Condominiale a Roma

Decidono al posto tuo?
Scegli un buon avvocato
Non restare indifferente
e riceverai una consulenza gratuita
che ti tranquillizzerà

Il diritto condominiale regolamenta la gestione e l’uso delle parti comuni (art. 1117 c.c.) del condominio allo scopo di garantire la pacifica convivenza tra tutti i condomini. Le questioni che derivano dall’utilizzo delle porzioni esclusive (per esempio dai rumori molesti, dalla presenza di animali domestici, e così via) esulano invece dal diritto condominiale e vengono risolte dalle norme sulla proprietà.

Sia che riguardi porzioni esclusive e sia che riguardi parti comuni la materia della proprietà immobiliare resta complessa e insidiosa e costituisce un settore a sé, distinto dal resto della legislazione civile e richiede una conoscenza approfondita riservata ai cultori della materia. Lo Studio Legale Armando Baffioni Venturi può vantare tra i suoi collaboratori un responsabile scientifico e formatore nei corsi di formazione e aggiornamento per amministratori condominiali organizzati ai sensi del D.M. 13.08.2014 n. 140: l’avv. Samuele Antoniucci che, grazie alla sua profonda conoscenza della materia, potrà rendere ognuno di voi realmente consapevole dei propri diritti e, soprattutto, dei propri poteri.

Rispetto alla gestione delle cose comuni, è fondamentale imparare a utilizzare gli strumenti previsti dalla legge che, innanzitutto, prevede il diritto di partecipare all’assemblea e di porre argomenti all’ordine del giorno, nonché il potere di influenzare le decisioni collettive, perché l’assemblea ha poteri persino superiori a quelli di un giudice, potendo estendere il suo sindacare all’opportunità o alla semplice convenienza dell’attività dell’amministratore. A ciò si aggiunga il potere di ciascun condomino, sempre a tutela delle parti comuni, di assumere iniziative individuali a sostegno o in luogo dell’organo amministrativo.

  • Comunione forzosa del muro di confine (artt. 874 e 875 c.c.)
  • Costruzione del muro di cinta (art. 886 c.c.)
  • Distanze tra Costruzioni (art. 873 c.c.)
  • Immissioni (art. 844 c.c.)
  • Luci (art. 901 c.c.)
  • Proprietà (art. 832 c.c.)
  • Riparazioni del muro comune (art. 882 c.c.)
  • Scarico delle acque piovane (art. 908 c.c.)
  • Vedute (art. 905 c.c.)

  • Azione di Rivendicazione (art. 948 c.c.)
  • Azione Negatoria (art. 949 c.c.)
  • Azione di Regolamento di confini (art. 950 c.c.)
  • Azione per Apposizione di termini (art. 951 c.c.)
  • Azione di Denunzia di danno temuto (art. 1172 c.c.)
  • Azione di Denunzia di nuova opera (art. 1171 c.c.)
  • Abitazione (art. 1022 c.c.)
  • Enfiteusi (art. 959 c.c.)
  • Servitù prediali (art. 1027 c.c.)
  • Superficie (art. 952 c.c.)
  • Uso (art. 1021 c.c.)
  • Usufrutto (art. 981 c.c.)
  • Comunione (art. 1100 c.c.)
  • Impugnazione del regolamento della comunione (art. 1107 c.c.)
  • Impugnazione delle deliberazioni della maggioranza dei partecipanti alla comunione (art. 1109 c.c.)
  • Intervento nella divisione e opposizioni (art. 1113 c.c.)
  • Nomina di amministratore della comunione (art. 1105 c.c.)
  • Scioglimento della comunione (art. 1111 c.c.)
  • Convocazione diretta dell’assemblea condominiale (art. 66 disp. att. c.c.)
  • Diritti dei partecipanti sulle parti comuni (art. 1118 c.c.)
  • Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni (art. 1122-ter c.c.)
  • Impugnazione del regolamento di condominio (art. 1138 c.c.)
  • Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea dei condomini (art. 1137 c.c.)
  • Innovazioni delle cose comuni (art. 1120 c.c.)
  • Modificazioni delle destinazioni d’uso delle parti comuni (art. 1117-ter c.c.)
  • Nomina del curatore speciale del condominio (art. 65 disp. att. c.c.)
  • Nomina e revoca dell’amministratore condominiale (art. 1129 c.c. e 64 disp. att. c.c.)
  • Opere su parti di proprietà o uso individuale (art. 1122 c.c.)
  • Parti comuni (art. 1117 c.c.)
  • Rettifica o revisione delle tabelle millesimali (art. 69 disp. att. c.c.)
  • Ripartizione delle spese condominiali (art. 1123 c.c.)
  • Scioglimento del condominio (art. 61 disp. att. c.c.)
  • Tutela delle destinazioni d’uso delle parti comuni (art. 1117-quater c.c.) 
  • Possesso (art. 1140 c.c.)
  • Usucapione (art. 1158 c.c.)

 

  • Azione di Manutenzione nel possesso (artt. 1170 c.c. e 703 c.p.c.)
  • Azione di Reintegrazione nel possesso (artt. 1168 c.c. e 703 c.p.c.)

Contatta lo studio legale a Roma