Avvocato del Digitale a Roma

E-commerce?
Scegli un buon avvocato
Affronta il Web in sicurezza
e riceverai una consulenza gratuita
che ti tranquillizzerà

È dimostrato che gli acquisti online abbiano rivoluzionato il nostro modo di fare shopping: ci hanno salvato dalle file dei camerini, dalla confusione dei centri commerciali, dal timore di smarrire lo scontrino e quindi di non poter restituire l’acquisto, ecc… Basti pensare che in Italia, nel 2022 gli acquisti online hanno ammontato a 48,1 miliardi di euro.

Sia chiaro che l’acquisto fatto online è pur sempre un contratto. Inoltre, negli ultimi anni si è molto intensificata la tutela del consumatore, la quale ha subito un incremento atto proprio a evitare che i professionisti possano approfittarsi del contraente più debole.

Ed è qui che entra in scena l’avvocato: insomma, approfitta del comfort del commercio online, perché alle complicazioni ci pensiamo noi.

  • Libertà di manifestazione del pensiero in rete
  • Protezione dei dati personali e tutela dell’identità
  • Privacy e Riservatezza
  • Diritto all’oblio 
  • Diritto all’anonimato
  • Il contratto elettronico
  • Il contratto telematico
  • Il contratto on-line
  • Il contratto informatico
  • Il contratto ad oggetto informatico
  • La tutela del consumatore on-line 
  • Forme di pagamento elettronico 
  • La fiscalità per l’e-commerce
  • Strumenti finanziari informatici
  • La circolazione delle opere digitali
  • Diritto d’autore e commercio elettronico
  • Lo Smart Contract
  • La Blockchain
  • La Distributed Ledger Technology 
  • Tutela dell’onore e della reputazione nel web
  • Net Neutrality della rete
  • Responsabilità civile per reati informatici 
  • Responsabilità penale per reati informatici 
  • Responsabilità degli Internet Service Provider 
  • Responsabilità in tema di keyword advertising
  • La sicurezza dei sistemi informativi aziendali
  • Custodia e sicurezza dei dati in un sistema cloud
  • Cyberterrorismo e cyberwarfare

Contatta lo studio legale a Roma